In una società che sta cambiando, in cui la fluidità dell’identità di genere si presenta come uno dei primi passi verso una vera e propria rivoluzione, non si possono più trascurare le persone che hanno voglia di indossare calzature ancora considerate non ordinarie.
VIRILI nasce con l’intento di soddisfare una più ampia fetta di mercato. Una linea di scarpe che ammicca al mondo delle calzature femminili e, nello specifico ai tacchi, adattandosi all’anatomia e alle proporzioni di numeri grandi. Un lavoro fatto di ricerca e analisi di tendenze attuali e future con un’accurata attenzione per i dettagli e scelta dei materiali, e con una produzione completamente made in Italy.
L’identità è mutevole, in continuo movimento e trasformazione, essa è come le parole, col tempo acquisisce nuovi significati, adattandosi alla realtà che ci circonda. Una realtà che si deforma, espande e muta, dove i vecchi significati diventano i nuovi significanti.
In latino la parola virilis rappresenta, in senso figurato, la forza, il coraggio e il vigore; tutte accezioni solitamente associate alla sfera del maschile.
Partendo da questo concetto, abbiamo deciso di destrutturare il significato della parola VIRILI e la sua accezione maschilista, rendendola invece manifesto di libertà: vogliamo che chiunque con dei tacchi al piede possa sentirsi potente e virile, a prescindere dalla sua identità di genere, rappresentando un’idea moderna di bellezza non binaria, che può sovvertire ogni ordine e schema sociale pre impostati.
Il duo creativo composto da Davide Favetta e Daniele Ragosta, entrambi classe 1991 nati e cresciuti nella provincia di Napoli e amici di lunga data, accomunati da tanti sogni e passioni. Decidono di lanciare il progetto VIRILI, un modo per esprimere la loro essenza e soprattutto aprire discussioni sulla nuova percezione di sé nel mondo. Temi come contemporaneità e identità sono fondamentali per loro, in un periodo dove c’è così tanta moda, tanti show, collezioni e pre- collezioni che non basta solamente creare abiti o accessori. Per risaltare bisogna creare un universo in cui la gente si possa ritrovare e identificare, sentirsi parte di un qualcosa che le rappresenti.
ISCRIVITI
ALLA NEWSLETTER
In una società che sta cambiando, in cui la fluidità dell’identità di genere si presenta come uno dei primi passi verso una vera e propria rivoluzione, non si possono più trascurare le persone che hanno voglia di indossare calzature ancora considerate non ordinarie.
VIRILI nasce con l’intento di soddisfare una più ampia fetta di mercato. Una linea di scarpe che ammicca al mondo delle calzature femminili e, nello specifico ai tacchi, adattandosi all’anatomia e alle proporzioni di numeri grandi. Un lavoro fatto di ricerca e analisi di tendenze attuali e future con un’accurata attenzione per i dettagli e scelta dei materiali, e con una produzione completamente made in Italy.
L’identità è mutevole, in continuo movimento e trasformazione, essa è come le parole, col tempo acquisisce nuovi significati, adattandosi alla realtà che ci circonda. Una realtà che si deforma, espande e muta, dove i vecchi significati diventano i nuovi significanti.
In latino la parola virilis rappresenta, in senso figurato, la forza, il coraggio e il vigore; tutte accezioni solitamente associate alla sfera del maschile.
Partendo da questo concetto, abbiamo deciso di destrutturare il significato della parola VIRILI e la sua accezione maschilista, rendendola invece manifesto di libertà: vogliamo che chiunque con dei tacchi al piede possa sentirsi potente e virile, a prescindere dalla sua identità di genere, rappresentando un’idea moderna di bellezza non binaria, che può sovvertire ogni ordine e schema sociale pre impostati.
Il duo creativo composto da Davide Favetta e Daniele Ragosta, entrambi classe 1991 nati e cresciuti nella provincia di Napoli e amici di lunga data, accomunati da tanti sogni e passioni. Decidono di lanciare il progetto VIRILI, un modo per esprimere la loro essenza e soprattutto aprire discussioni sulla nuova percezione di sé nel mondo. Temi come contemporaneità e identità sono fondamentali per loro, in un periodo dove c’è così tanta moda, tanti show, collezioni e pre- collezioni che non basta solamente creare abiti o accessori. Per risaltare bisogna creare un universo in cui la gente si possa ritrovare e identificare, sentirsi parte di un qualcosa che le rappresenti.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER